Canali Minisiti ECM

Esketamina spray nasale approvato in Europa per la riduzione dei sintomi depressivi

Farmaci Redazione DottNet | 09/02/2021 10:50

Il farmaco è il primo antagonista dell’N-metil-D-aspartato approvato per i pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) in emergenza psichiatrica

Janssen, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, ha annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha approvato l’estensione di indicazione di esketamina spray nasale, in combinazione con terapia antidepressiva orale, negli adulti con episodio da moderato a grave di MDD, come trattamento acuto di breve termine per la rapida riduzione di sintomi depressivi che, in base al giudizio clinico, costituiscono una emergenza psichiatrica.7

“La depressione, più che sentirsi tristi, è un insieme di sintomi debilitanti, diversi da persona a persona, che possono progredire fino al punto in cui il paziente viene a trovarsi in una condizione di emergenza psichiatrica” afferma il Professor Maurizio Pompili†, Direttore della Clinica Psichiatrica Universitaria dell’Ospedale Sant’Andrea (Università La Sapienza di Roma). “Nel trattamento della sintomatologia depressiva sono efficaci diversi farmaci antidepressivi, ma non offrono un sollievo rapido per i pazienti, e possono impiegare settimane per sviluppare la loro piena efficacia. La rapidità d’ azione, caratteristica di esketamina spray nasale, può essere una risposta in questi casi di bisogno clinico insoddisfatto."

pubblicità

L’approvazione della CE della seconda indicazione di esketamina spray nasale è fondata sui dati ottenuti dagli studi clinici ASPIRE I & II di Fase 3 multicentrici, randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, condotti a livello globale. Questi studi hanno confrontato l’efficacia e sicurezza di esketamina spray nasale in aggiunta alla terapia standard completa (SOC) rispetto ad uno spray nasale contenente placebo in combinazione con terapia standard completa (SOC) in pazienti adulti con MDD da moderato a grave e ideazione suicidaria con intento in corso/attiva4,5. Il SOC comprendeva un ricovero psichiatrico iniziale e una terapia antidepressiva orale iniziata ex novo o ottimizzata, stabilita dal medico curante in base al giudizio clinico e alle linee guida di pratica clinica, per l’intera durata degli studi.

Alla terapia standard completa si sono aggiunte visite bisettimanali con presenza clinica costante, ed è stato inoltre permesso l’uso concomitante di benzodiazepine durante lo studio.4,5

In ciascuno studio, i pazienti trattati con esketamina spray nasale associata a SOC hanno mostrato una riduzione statisticamente significativa e clinicamente importante dei sintomi depressivi (maggiore riduzione rispetto al baseline nel punteggio della Montgomery-Åsberg Depression Rating Scale [MADRS]*) 24 ore dopo aver ricevuto la prima somministrazione, rispetto a spray nasale placebo in combinazione con SOC (p=0.006). Il beneficio dell’uso di esketamina spray nasale in aggiunta alla terapia standard per i sintomi dell’MDD era evidente già dopo 4 ore dalla prima somministrazione. 4,5 L’efficacia di esketamina spray nasale nel prevenire il suicidio o ridurre l’ideazione o il comportamento suicidario non è stata dimostrata.

Il profilo di sicurezza di esketamina spray nasale in questa popolazione di pazienti è risultato coerente con i precedenti studi su adulti con disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento (TRD).1,8 Gli eventi avversi più comuni  emersi dal trattamento (≥20%) osservati nel gruppo con esketamina spray nasale in aggiunta a SOC rispetto al gruppo con spray nasale placebo e SOC nella fase in doppio cieco sono stati, rispettivamente, vertigini (38,3% vs 13,8%), dissociazione (33,9% vs 5,8%), nausea (26,9% vs 13,8%), sonnolenza (20,7% vs 10,2%), e cefalea (20,3% vs 20,4%).6

 “In Janssen ci impegniamo per ridurre il devastante peso delle malattie mentali gravi, e quest’approvazione di esketamina spray nasale da parte della Commissione Europea rappresenta una pietra miliare nel nostro continuo percorso verso questo obiettivo” afferma Bill Martin, Ph.D., Responsabile Globale per l’Area Terapeutica Neuroscienze, Janssen Research & Development, LLC. “Esketamina spray nasale offre agli adulti, che soffrono di MDD e che hanno bisogno di un rapido sollievo, una cura efficace per ridurre i debilitanti sintomi depressivi.”

L’approvazione da parte della CE è valida in tutti i 27 stati membri dell’Unione Europea, oltre che nei paesi EEA (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) e nel Regno Unito. Esketamina spray nasale è già stata approvata dalla CE in associazione ad un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) o un inibitore della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI), per i pazienti adulti che soffrono di disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento (TRD).7

Esketamina spray nasale è in 30 anni il primo antidepressivo che agisce con un nuovo meccanismo d’azione agendo come antagonista del recettore del glutammato N-metil-D-aspartato (NMDA). 1–3,9

Esketamina spray nasale deve essere autosomministrata, sotto la diretta supervisione di un operatore sanitario, tramite un dispositivo spray nasale monouso, offrendo un'innovativa modalità di somministrazione per la cura dei pazienti per le indicazioni approvate. La decisione di prescrivere esketamina spray nasale deve essere presa da uno psichiatra. 7

Nel dicembre del 2019 esketamina spray nasale ha ricevuto la decisione favorevole da parte della Commissione Europea in associazione ad un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) o un inibitore della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI), per i pazienti adulti che soffrono di disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento (TRD). La Food and Drug Administration statunitense (FDA) ha approvato l’uso di esketamina spray nasale in associazione a un antidepressivo orale per gli adulti affetti da disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento a marzo 2019, e per gli adulti con disturbo depressivo maggiore e ideazione o comportamento suicidario acuto a luglio 2020.10–12

 Il disturbo depressivo maggiore 

Il disturbo depressivo maggiore (MDD) colpisce quasi 40 milioni di persone di tutte le età in Europa, ed è una delle principali cause di invalidità al mondo. 13,14 Le persone che soffrono di depressione, incluso l’MDD, soffrono in maniera continuativa di una patologia grave e biologicamente fondata che esercita un notevole impatto negativo su tutti gli aspetti della vita, tra cui la funzionalità e qualità della vita stessa.15,16 Nella fase peggiore, l’MDD può essere fatale, con i pazienti che mostrano un rischio di suicidio 20 volte superiore rispetto al resto della popolazione.17 Nonostante i progressi delle terapie, i farmaci antidepressivi attualmente disponibili possono richiedere da quattro a sei settimane per sviluppare la loro piena efficacia, e un terzo dei pazienti affetti da MDD non rispondono a questi trattamenti.18,19

Riferimenti

  1. Popova V, et al. Am J Psych 2019;176:428–438.
  2. Duman RS, et al. Nat Med 2016;22(3):238–249.
  3. Newport DJ, et al. Am J Psychiatry 2015;172(10):950–966.
  4. Fu DJ, et al. J Clin Psychiatry 2020;81(3):19m13191.
  5. Ionescu D, et al. Int J Neuropsychopharmacol 2020;pyaa068.
  6. Canuso C, et al. Presentato al 58° Annual Meeting of Neuropsychopharmacology (ACNP); dicembre 2029.
  7. Sommario delle caratteristiche del prodotto. Spravato 28 mg spray nasale. Janssen-Cilag International. Ultimo aggiornamento gennaio 2021.
  8. Fedgchin M, et al. Intl J Neuropsychopharmacol 2019;22(10):616–630.
  9. Hillhouse TM & Porter JH. Exp Clin Psychopharmacol 2015;23(1):1–21.
  10. Johnson & Johnson Ltd. Comunicato stampa dicembre 2019. Disponibile su: https://www.janssen.com/emea/sites/www_janssen_com_emea/files/spravatorv_esketamine_nasal_spray_approved_in_europe_for_adults_with_treatment-resistant_major_depressive_disorder.pdf (ultimo accesso gennaio 2021).
  11. Johnson & Johnson Ltd. Comunicato stampa marzo 2019. Disponibile su: https://www.jnj.com/janssen-announces-u-s-fda-approval-of-spravatotm-esketamine-ciii-nasal-spray-for-adults-with-treatment-resistant-depression-trd-who-have-cycled-through-multiple-treatments-without-relief (ultimo accesso gennaio 2021).
  12. Johnson & Johnson Ltd. Comunicato stampa agosto 2020. Disponibile su: https://www.jnj.com/janssen-announces-u-s-fda-approval-of-spravato-esketamine-ciii-nasal-spray-to-treat-depressive-symptoms-in-adults-with-major-depressive-disorder-with-acute-suicidal-ideation-or-behavior (ultimo accesso gennaio 2021).
  13. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Depression and Other Common Mental Health Disorders: Global Health Estimates, 2017. Disponibile su: https://www.who.int/mental_health/management/depression/prevalence_global_health_estimates/en/ (ultimo accesso gennaio 2021).
  14. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Depression. Disponibile su: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/depression (ultimo accesso gennaio 2021).
  15. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Classificazione internazionale delle malattie 11esima versione (ICD-11). 6A71.3. 2019. Disponibile su: https://icd.who.int/browse11/l-m/en#/http%3a%2f%2fid.who.int%2ficd%2fentity%2f2139612744 (ultimo accesso gennaio 2021).
  16. American Psychological Association (APA). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5° edizione. 2013.
  17. Lepine JP, et al. Neuropsychiatric Dis Treat 2011;7(suppl 1):3–7.
  18. Machado-Vieira R, et al. Pharmaceuticals 2010;3(1):19–41.
  19. Ionescu D, et al. Dialogues Clin Neurosci 2015;17(2):111–126.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing